LE AZIENDE AGRICOLE
Antico sapere, grande sapore
A produrre questa eccellenza tutta made in Reggio Emilia sono 14 aziende agricole del territorio, un piccolo gruppo molto coeso.
Affiliati A.P.A.R. (Associazione Produttori Anguria Reggiana) fanno dell’associazione il luogo dove scambiarsi idee, condividere ricerca, aiutarsi vicendevolmente nell’attività quotidiana, con l’obiettivo di mantenere standard qualitativi di eccellenza.
Coltivatori di Anguria Reggiana da generazioni, che lavorano mantenendo vivo un sapere antico. Come la figura dello “spicador” (lo staccatore) colui che, osservando la pianta, il colore della scorza e picchiettando le angurie con la sua roncola, dà il benestare alla raccolta, solo nel momento di perfetta maturazione.
Etica, tradizione e legame con il territorio sono i valori che accomunano tutti i produttori.
Le tecniche colturali, affinate grazie a secoli di esperienza e integrate con la giusta dose di innovazione, seguono questi valori. A cui si unisce il rispetto della terra con metodi di coltivazione sostenibili.
Lotta integrata, rotazione delle coltivazioni, concimazione organica, impollinazione con le api, risparmio idrico, utilizzo di insetti utili, sono tra i fondamentali della produzione di Anguria Reggiana IGP.
Per saperne di più su ogni azienda agricola e i loro spacci aziendali andate alla scheda.
LE AZIENDE AGRICOLE
Antico sapere, grande sapore
A produrre questa eccellenza tutta made in Reggio Emilia sono 14 aziende agricole del territorio, un piccolo gruppo molto coeso.
Affiliati A.P.A.R. (Associazione Produttori Anguria Reggiana) fanno dell’associazione il luogo dove scambiarsi idee, condividere ricerca, aiutarsi vicendevolmente nell’attività quotidiana, con l’obiettivo di mantenere standard qualitativi di eccellenza.
Coltivatori di Anguria Reggiana da generazioni, che lavorano mantenendo vivo un sapere antico. Come la figura dello “spicador” (lo staccatore) colui che, osservando la pianta, il colore della scorza e picchiettando le angurie con la sua roncola, dà il benestare alla raccolta, solo nel momento di perfetta maturazione.
Etica, tradizione e legame con il territorio sono i valori che accomunano tutti i produttori.
Le tecniche colturali, affinate grazie a secoli di esperienza e integrate con la giusta dose di innovazione, seguono questi valori. A cui si unisce il rispetto della terra con metodi di coltivazione sostenibili.
Lotta integrata, rotazione delle coltivazioni, concimazione organica, impollinazione con le api, risparmio idrico, utilizzo di insetti utili, sono tra i fondamentali della produzione di Anguria Reggiana IGP.
Per saperne di più su ogni azienda agricola e i loro spacci aziendali andate alla scheda.
LA DISTRIBUZIONE
Trovate Anguria Reggiana IGP anche presso il circuito di rivenditori di Anguria Reggiana.
Negozi specializzati che offriranno ai consumatori, per tutta la stagione, questa eccellenza, grazie a un progetto di collaborazione tra A.P.A.R. e Confesercenti Reggio Emilia teso a valorizzare questa IGP locale.