L’ANGURIA REGGIANA IGP
Buona fino all’ultimo morso
Polpa croccante, dolcezza e profumo inconfondibili.
La fragranza unica dell’Anguria Reggiana è data:
Tre sono le tipologie di Anguria Reggiana IGP

TONDA – Asahi Miyako
Buccia verde grigio con sovra striature di color verde scuro; polpa croccante, soda e dal rosso vivo; peso variabile dai 5 kg ai 12 kg; tenore zuccherino maggiore di 11° Brix

OVALE – Crimson
Frutto tondo ovale, buccia verde medio brillante e sovra striature di color verde scuro; polpa croccante, soda e rossa; peso variabile dai 7 kg ai 16 kg; tenore zuccherino maggiore di 12° Brix

ALLUNGATA – Sentinel
Buccia verde medio brillante e sovra striature di color verde scuro; polpa croccante, soda e dal rosso intenso; peso variabile dai 7 kg ai 20 kg; tenore zuccherino maggiore di 12° Brix
Solo la vera Anguria Reggiana IGP
ha questo marchio

Come conservarla
L’anguria intera non va conservata in frigorifero, la buccia si disidrata pregiudicandone durata e gusto.
Consigliamo di tenerla in un luogo fresco e di raffreddarla solo un paio di ore prima di consumarla. Una volta aperta, dovrete invece riporla in frigo ricoperta da una pellicola e consumarla in di 2 o 3 giorni.
Le proprietà nutrizionali
Ha elevate quantità d’acqua e sali minerali che le conferiscono proprietà diuretiche e depurative.
La polpa apporta potassio e magnesio, utili a combattere il senso di spossatezza dovuto al caldo e rinfrancando dopo l’attività sportiva. Aiuta a combattere i radicali liberi perché ricca di vitamina C, licopene e Beta-carotene, dal potere antiossidante.
È anche uno dei frutti con maggior concentrazione di citrullina, un amminoacido capace di stimolare il sistema cardiocircolatorio e utile al metabolismo.
Un frutto salutare, che oltre a dissetare appagando il palato, apporta preziosi nutrienti in pochissime calorie: 30Kcal/100gr.
Calendario stagionalità
